I edizione gennaio 2023
Prossima edizione: gennaio 2024
Il corso è composto da tre moduli suddivisi in cinque lezioni, che si svolgeranno interamente online e in diretta. Dai cenni storici sull’editoria ad argomenti di fondamentale conoscenza per un Redattore Editoriale: il mercato editoriale, le figure professionali di una casa editrice, la filiera del libro, come è fatto un libro, la differenza tra revisione di traduzione, editing e correzione bozze, fino al lancio del libro.
Non mancheranno approfondimenti teorici ed esercizi pratici che saranno discussi direttamente “in aula” con il docente. Le lezioni saranno interamente registrate. Per ogni lezione verrà comunicato il link per accedere all’aula virtuale.
Dove
Le lezioni si terranno live su Google Meet (sarà necessario avere un account Google).
Quando
• martedì 10 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• martedì 17 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• martedì 24 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• martedì 31 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• martedì 7 febbraio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
In caso di assenza sarà possibile ricevere la registrazione della lezione.
Il programma
Fondamenti
• Storia dell’editoria, la nascita del libro;
• Le principali case editrici e gruppi editoriali d’Italia e stranieri;
• Il mercato editoriale attuale, com’è cambiato nel tempo;
• Le figure all’interno della casa editrice;
• Bibliografia consigliata dal docente sugli argomenti trattati;
• Il libro – com’è fatto;
• Il libro – le fasi di lavorazione.
Intermedio
• Il Redattore Editoriale: chi è e cosa fa;
• La revisione di traduzione;
• L’intervento sul testo: revisione di traduzione, editing, correzione bozze;
• L’impaginazione e la correzione di bozze;
• Presentazione della dispensa creata dal docente, scaricabile dal corsista;
• Esercitazioni di correzione bozze.
Avanzato
• Correzione esercitazioni e spazio alle domande;
• Il lancio del libro: dai comunicati stampa alle librerie.
Per visionare il programma esteso clicca qui.
Docente
Giovanni Bartoli vive a Firenze. Dal 1992 lavora presso Giunti Editore dove dal 2017 è caporedattore di narrativa e saggistica. Nella stessa azienda ha ricoperto vari incarichi, fra i quali: correttore di bozze, impaginatore, progettista grafico di collane, redattore, archivista e corrispondente operativo per l’ufficio estero. Ha tenuto sia internamente alla casa editrice, sia in veste di freelance per agenzie editoriali, corsi di formazione per redattori e impaginatori.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che vogliono scoprire la professione del Redattore Editoriale, le mansioni che svolge nella redazione di una casa editrice, di un’agenzia o come freelance; gli strumenti e i software che usa; come si relaziona con le altre figure nella lavorazione di un manoscritto fino alla messa in stampa.
Iscrizione e costi
Per iscriversi al corso è necessario scaricare il modulo di iscrizione e inviarlo compilato e firmato alla mail info@gpagenziaeditoriale.com specificando nell’oggetto “Iscrizione Corso Redattore”. Non c’è un limite al numero di partecipanti.
Conclusione
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Dicono sul corso…