Corso InDesign

I edizione maggio 2023

InDesign è un programma di progettazione creativa sviluppato da Adobe. Viene principalmente utilizzato dai professionisti nel settore della grafica, della stampa, dei libri, dei libri elettronici, delle riviste e così via. Il nostro corso InDesign – in cinque lezioni, che si svolgeranno interamente online e in diretta – vi permetterà di imparare e sfruttare al meglio gli incredibili strumenti di questo software: dalle basi della navigazione ai concetti più complessi, conoscerete i fondamenti e sarete in grado di applicarli per creare voi stessi progetti di layout di stampa, formati cartacei e tanto altro.

Dove
Le lezioni si terranno live su Google Meet.

Requisiti
Consigliamo di installare una copia di Adobe InDesign sul proprio computer (anche trial).
Non è necessaria alcuna abilità in ambito grafico.

Quando
• venerdì 5 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• venerdì 12 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• venerdì 19 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• venerdì 26 maggio 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
• giovedì 1 giugno 2023 dalle 18.00 alle 19.30;
In caso di assenza sarà possibile usufruire della lezione registrata.

Il programma
Lezione 1
– La figura del grafico editoriale. Chi è, cosa fa, come si inserisce nel settore editoriale. Sintesi dei ruoli e funzioni in casa editrice, chi impagina (redattore, grafico), in quale momento nella filiera del libro (Postediting-precorrezione).
– Il software Adobe InDesign. Cos’è, a cosa serve, come nasce e con quali altri programmi è strettamente imparentato (pacchetto Adobe);
– Presentazione del programma (la sua interfaccia, l’area di lavoro e i principali strumenti);
– La creazione e la gestione del documento (i margini, le abbondanze, la gabbia);
– Le pagine principali e le pagine mastro (formati, righelli e unità di misura, griglie, guide, inserimento numeri di pagina, ecc.).

Lezione 2
– La gestione del testo (gli stili di paragrafo, di carattere e relativi tag per esportazione futura in linguaggio html), uso dei filetti. Con l’occasione verrà simulata una progettazione grafica di una gabbia con del testo e relativi fogli stile;
– Come creare le note a piè di pagina e di chiusura.

Lezione 3
– La gestione dei colori, dalla quadricromia di partenza alla creazione di tutti gli altri colori creati mescolando i quattro colori base, i colori pantone, il loro uso più frequente e il loro corretto impiego per realizzare coedizioni in più lingue straniere;
– La gestione della grafica vettoriale e delle immagini (come importarle, ridimensionarle, integrarle nel flusso di testo);
– Creazione degli oggetti, le funzioni “porta in primo piano”, “porta sotto”, ecc.

Lezione 4
– Interazione con altri programmi di videoscrittura (es. Microsoft Word). Con l’occasione verrà importato un testo da Word a InDesign;
– Uso delle tabulazioni, creazione di tabelle, grafici semplici;
– La creazione delle cornici (cosa sono, come si creano, come si modificano).
– La creazione del sommario;
– Il controllo ortografico e dizionari;
– Impaginato di un romanzo breve con note a piè di pagina, inserimento di qualche immagine e creazione con gli attrezzi di InDesign, di una figura che può diventare essa stessa un’immagine e indice finale.

Lezione 5
– Creazione esecutiva di una copertina a seconda di come viene rilegato un libro e realizzazione di una copertina con inserimento immagini, testi, ecc;
– Inserire le correzioni da bozza cartacea nel file su InDesign e importare i commenti della correzione di bozze da Adobe Acrobat su file InDesign;
– Esportare da InDesign (Pdf per la stampa, Pdf per il web e Publish online, i diversi gradi di qualità: per la stampa, per inviare a collaboratori ecc.).

Docente
Giovanni Bartoli vive a Firenze. Dal 1992 lavora presso Giunti Editore dove dal 2017 è caporedattore di narrativa e saggistica. Nella stessa azienda ha ricoperto vari incarichi, fra i quali: correttore di bozze, impaginatore, progettista grafico di collane, redattore, archivista e corrispondente operativo per l’ufficio estero. Ha tenuto sia internamente alla casa editrice, sia in veste di freelance per agenzie editoriali, corsi di formazione per redattori e impaginatori.

A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che desiderano imparare le funzionalità base di InDesign, al fine di creare progetti grafici professionali e accattivanti. Inoltre, è pensato più nello specifico per chi vorrebbe lavorare nel settore editoriale (creazione di copertine, impaginazione di testi illustrati e non, esportazione in formati utili alla stampa e così via). Questo corso potrebbe essere utile sia a chi parte totalmente da zero e non ha alcuna esperienza nell’ambito della grafica editoriale, sia a chi già si muove nel settore ma vuole approfondire le sue conoscenze in merito.

Iscrizione e costi
Per iscriversi al corso è necessario scaricare il modulo di iscrizione e inviarlo compilato e firmato alla mail info@gpagenziaeditoriale.com specificando nell’oggetto “Iscrizione Corso InDesign”. Non c’è un limite al numero di partecipanti.
Il prezzo del corso è di: 290,00 € (IVA inclusa).
Per chi si iscriverà entro la fine del mese potrà usufruire del 15% di sconto: 246,50 € (IVA inclusa).
La quota potrà essere versata, tramite bonifico bancario o PayPal, in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione oppure in due rate:
– prima rata al momento dell’iscrizione;
– seconda rata entro e non oltre la mezzanotte del 30 aprile 2023.

Conclusione
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione con valore curriculare.